Sperlonga è una delle località turistiche più esclusive e note della regione Lazio, amata sin dai tempi degli antichi romani e in particolar modo dall’imperatore Tiberio che in questi luoghi aveva una sua villa imperiale i cui magnifici resti sono tuttora visitabili.
Il paese, arroccato su uno sperone roccioso che domina la costa, è rimasto praticamente intatto e conserva il suo aspetto tipicamente mediterraneo con abitazioni bianche, squarci di mare e di cielo che si alternano a viuzze e scalette che portano ad un mare incontaminato (bandiera blu). 
Il posto offre molte altre attrazioni, di sicuro interesse è il Parco Regionale della Riviera di Ulisse, area protetta compresa nei comuni di Gaeta (15 km), Formia (19 km), Minturno (32 km) e la stessa Sperlonga. Sulle falesie del Monte Orlando, costituite da alte pareti di roccia che sprofondano verso il mare, nidifica il raro falco pellegrino. Dalla costa, in parte ricoperta da macchia mediterranea, si possono intravedere il promontorio del Circeo, il Vesuvio e le Isole Pontine.
Valgono una visita il borgo di Itri (14,4 km) con il suo castello medievale, Fondi (14,6 km) e il suo prezioso omonimo bacino lacustre. A poca distanza sorge il maestosoe suggestivo Monastero di San Magno. 
Infine Terracina (16 km) con un ricco centro storico dominato dal Monte Sant’Angelo, dove è visitabile il celebre Tempio di Giove Anxur

Piste ciclabili e trekking

Palazzo San Rocco è localizzato davanti al mare da dove partono tutte le piste ciclabili.
In particolare a circa 10 minuti di bicicletta oltrepassando il porto si trova la pista ciclabile che collega palazzo San Rocco con il museo archeologico nazionale  – villa dell’imperatore Tiberio (distanza 2km).
Andando nella direzione opposta verso nord si può percorrere in pista ciclabile quasi tutto il lungomare (circa 8 km) fino ad arrivare oltre al lago Lungo zona di protezione ambientale .
Per i patiti di MTB in buona forma fisica da Palazzo San Rocco si può predre la ciclabile che passa per il borgo alto e continua per via Fontana della Camera inerpicandosi sulle montagne  per oltre 20 km con  piste ad anello con varianti con salti di quota di oltre 500 mt.
Ogni 15 ottobre si tiene su questi percorsi una gara regionale di MTB.
Per i patiti di trekking a soli 10 km da Sperlonga sorge il monte Redentore di oltre 1500 mt famosissimo per i panorami mozzafiato sul mare e per l’Eremo di San Michele Arcangelo  scavato nella roccia della montagna.